Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

Disinformazione online: il duplice ruolo dell’AI

17 Aprile 2025 18:00 - 17 Aprile 2025 19:00

La crescente diffusione di contenuti generati da algoritmi sta ridefinendo le dinamiche dell’informazione online. A partire da questo scenario in continua evoluzione, BicoccAlumni propone un incontro dedicato al tema: “Disinformazione online: il duplice ruolo dell’AI”, in programma per mercoledì 17 aprile 2025, alle ore 18:00 in formato webinar.

Il titolo richiama una delle contraddizioni più evidenti dell’epoca digitale: l’intelligenza artificiale può essere sia fattore abilitante della disinformazione – attraverso la produzione automatica di testi, immagini e video difficilmente distinguibili dal reale – sia strumento potenzialmente utile per il riconoscimento e il contrasto dei contenuti falsi.

Durante l’incontro, relatori provenienti da ambiti diversi – tra cui l’informatica, la sociologia della comunicazione e la ricerca sull’informazione – discuteranno del rapporto tra tecnologia, verità, percezione e autorità delle fonti. Il focus sarà su come questi elementi si intersecano nei contesti digitali attuali, con uno sguardo critico su rischi, limiti e prospettive.

L’evento sarà strutturato come un dialogo a più voci, un’occasione per interrogarsi su come l’AI stia modificando il nostro rapporto con l’informazione – non solo da un punto di vista tecnico, ma anche culturale e sociale.

 

MODALITÀ DELL'EVENTO

Webinar online tramite la piattaforma Webex

 

CHI PUÒ PARTECIPARE?

L’evento è aperto a tutti gli interessati alla tematica

 

QUANDO

Giovedì 17 aprile 2025 alle 18:00

 

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

 

RELATORI

 

 

 

GABRIELLA PASI 

Professore Ordinario presso il Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell’Università di Milano-Bicocca, dove dirige il laboratorio di ricerca Information and Knowledge Representation, Retrieval, and Reasoning. Le sue competenze sono relative a intelligenza artificiale ed elaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing) in particolare in relazione ad applicazioni quali i motori di ricerca, ai modelli di linguaggio personalizzati, all’identificazione di disinformazione nei social media.

E’ Fellow di ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems), della Web Intelligence Academy, della Asia-Pacific Artificial Intelligence Association (AAIA) e della International Association of Fuzzy Systems. Nel 2023 le è stato conferito un Outstanding Research Contributions Award dal Web intelligence Consortium. Dal 2023 è Garante per l’Informazione di ANSA.

 

 

 

OSCAR RICCI 

Ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove si occupa di Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia in Bicocca nel 2007. 

I suoi interessi di ricerca si concentrano sui media digitali, sulla cultura partecipativa, sulla rappresentazione della tecnologia e sulle trasformazioni della sfera pubblica nell’era dei social media. Ha inoltre approfondito fenomeni come l’hate speech, la cultura della celebrità online e le contro-narrazioni digitali.

Ha pubblicato diversi saggi e volumi e tra i suoi lavori più recenti figurano contributi su manosphere, complottismo, controversie digitali e libertà di espressione, apparsi in riviste e volumi internazionali. Nel 2023 ha pubblicato l’articolo Hate speech tra minaccia sociale e libertà di espressione nella rivista INDISCIPLINE.

Parallelamente all’attività accademica, Ricci partecipa attivamente a progetti di ricerca e divulgazione sui temi della comunicazione, delle culture digitali e dell’educazione ai media.

 

 

 

GIUSEPPE VIZZARI 

Professore Ordinario (da dicembre 2025) e membro del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione dell'Università di Milano-Bicocca. Ha una Laurea in Informatica, presso l'Università degli Studi di Milano, e un Dottorato di Ricerca in Informatica presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. La sua attività di ricerca si colloca nelle aree dell’Intelligenza Artificiale e dei Sistemi Complessi. Attualmente è responsabile del Work Package 4 - Data integration, analysis, security, and delivery dello Spoke 8 - Mobility-as-a-Service del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, finanziato nel contesto del PNRR.

 

ISCRIVITI PER PARTECIPARE

 

Scarica la locandina

Cookie Policy