Il presente sito utilizza dei cookie di tracciamento al fine di valutare la provenienza ed il comportamento dell'utente.
Per saperne di più leggi la Privacy Policy e la Cookie Policy.
Clicca su ACCETO per consentire l'utilizzo dei Cookies oppure clicca su DECLINO per proseguire in forma anonima

Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

Nati per dormire e per sognare. Il cervello e il sonno.

16 Marzo 2023 17:54

di Ezia Rizzi*

 

Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere dell’individuo nel corso della sua vita. Un orologio biologico regola l’alternanza del ritmo sonno-veglia, e interagisce con l’ambiente circostante (e.g., stimoli ambientali del ciclo luce-buio) e le nostre abitudini.

Il sonno, inoltre, gioca un ruolo importante nei processi di memoria, nella riorganizzazione, codifica e consolidamento a lungo termine dei ricordi, e delle informazioni apprese. Pertanto, è indispensabile adottare delle sane abitudini nella vita quotidiana come: l’esposizione alla luce del giorno, non fumare, fare
esercizio fisico, ridurre il consumo di alcol, ridurre il consumo di caffeina soprattutto nel pomeriggio e la sera, non cenare troppo tardi la sera, soprattutto con cibi piccanti, troppo zuccherati o difficili da digerire e non fare pisolini troppo lunghi durante l’arco della giornata.

Mediamente la popolazione adulta dorme dalle 5 alle 10 ore ogni notte. La durata media del sonno è di circa 7.5 ore, nel 68 % dei giovani adulti e può pertanto variare tra le 6.5 e le 8.5 ore. La durata media del sonno tende a diminuire nell’invecchiamento.
Il ciclo del sonno è suddiviso in sonno non-REM, che comprende 4 fasi distinte che si alternano durante la notte, e sonno REM. Ogni ciclo si ripete per circa 90 minuti.
Circa il 75% del sonno totale viene trascorso nella fase non-REM è il 25% nella fase REM.

La fase 1 è il sonno di transizione, la fase di sonno leggero, e dura pochi minuti. In questa fase i ritmi delle
onde alfa della veglia rilassata diventano meno regolari e i nostri occhi eseguono movimenti lenti.
Nella fase 2, che può durare dai 5 ai 15 minuti, il sonno diventa leggermente più profondo e i
movimenti degli occhi tendono a cessare.
Nella fase 3 compaiono le onde del ritmo delta e inizia una fase di sonno più profondo.
La fase 4 è la fase del sonno profondo vero e proprio e può durare dai 20 ai 40 minuti. In seguito, si ritorna nella fase 3 e alla fase 2 per 10-15 minuti, prima che compaia la fase REM.

Dopo alcune ore si verifica una riduzione generale della durata del sonno non-REM, in particolare nelle fasi 3 e 4, e un aumento dei periodi REM che possono durare 30-50 minuti.
Tra una fase REM e l’altra ci sono 30 minuti di sonno non-REM.

Dopo aver letto numerose volte la parola REM, vi state sicuramente chiedendo: qual è il suo significato?
La parola REM significa Rapid Eye Movement (i.e., movimento oculare rapido) ed è comunemente indicata come la fase del sonno in cui sogniamo, anche se diversi studi hanno dimostrato che i sogni sono presenti anche nella fase non-REM, ciò che cambia tra le due fasi sono gli aspetti qualitativi dei sogni.
Il sonno REM è caratterizzato da sogni con maggiore valenza emotiva e possono essere vividi e bizzarri; il sonno NREM, invece, è caratterizzato da sogni che sembrerebbero un flusso di pensieri simili alla veglia, con ridotto carico emotivo e maggiormente frammentati.

Ma i contenuti dei sogni da cosa derivano?
I sogni dipendono dallo sviluppo dei nostri processi cognitivi, sono legati ai processi di memoria e di elaborazione cognitiva, ed infatti possono subire dei cambiamenti nelle diverse fasi della vita
(i.e., età evolutiva, età adulta e nell’invecchiamento).
L’esperienza onirica è ricca di immagini, sensazioni, pensieri, emozioni, parole e molti di noi spesso riportano resoconti dettagliati dei sogni, altri affermano, invece, di sognare raramente o di non ricordare i loro sogni.

Quali meccanismi regolano la rievocazione dei sogni? Cosa può influenzare la rievocazione dei nostri sogni?
I fattori sono molteplici, dalla variabilità interindividuale, fattori sociodemografici come il genere, l’età, e la valenza emotiva che si attribuisce al sogno, la capacità di immaginazione, dimensioni della personalità, la
predisposizione a sopprimere le emozioni e i pensieri negativi.

Studi di neuroimaging hanno evidenziato una maggiore attività nella corteccia prefrontale, e una migliore connettività funzionale nei network cerebrali che si occupano dei processi attentivi e mnesici nelle persone che rievocano maggiormente i loro sogni.
E tu, riesci a ricordare i sogni? Hai già adottato delle sane abitudini per una corretta igiene del sonno?

 

Irish, L. A., Kline, C. E., Gunn, H. E., Buysse, D. J., & Hall, M. H. (2015). The role of sleep hygiene in
promoting public health: A review of empirical evidence. Sleep medicine reviews, 22, 23-36.


Mangiaruga, A., Scarpelli, S., Bartolacci, C., & De Gennaro, L. (2018). Spotlight on dream recall: the ages of dreams. Nature and science of sleep, 1-12.

 

*Socia BicoccAlumni, Dottorato di ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca.  

Principali tematiche di ricerca ed expertise: Neuropsicologia clinica, Invecchiamento cognitivo normale e patologico, Studio delle funzioni cognitive in particolare memoria e attenzione, Training cognitivi ed active ageing.