Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

Quando la Personalità Cambia: Comprendere e Affrontare la Demenza Frontotemporale

18 Marzo 2025 18:30

La demenza frontotemporale (FTD) è una rara malattia degenerativa che porta al rapido sviluppo di disturbi del comportamento e alla rapida perdita delle abilità linguistiche.

 

È una demenza "strana" e sconosciuta, che spesso colpisce soggetti giovani e apparentemente sani, sferrando un colpo micidiale alla stabilità delle famiglie che si ritrovano proiettate in un incubo senza fine. Non è inusuale, infatti, che le anomalie del comportamento, che in un certo qual modo "trasformano" i pazienti, vengano ad essere inizialmente percepite come elementi divisivi all'interno del nucleo familiare.

 

Incomprese dai familiari e, spesso anche dai medici, le persone affette da FTD si affacciano, inoltre, alla frustrazione della totale assenza di cure in grado di modificare il decorso del disturbo.

 

Conoscere questa terribile malattia e stimolare la ricerca in tal senso rappresentano i primi passi per giungere un domani ad una cura. 

 

Questo incontro vuole dunque aiutare a creare un background di conoscenza che possa aiutare a ri-trasformare la FTD da malattia ignota a malattia rara.

 

 

MODALITÀ DELL'EVENTO

Webinar online tramite la piattaforma Webex

 

CHI PUÒ PARTECIPARE?

L’evento è aperto a tutti gli interessati alla tematica

 

QUANDO

Martedì 18 marzo 2025 alle18:30

 

RELATORI

Prof. Lucio Tremolizzo, dottore di ricerca in Neuroscienze e specialista in Neurologia, svolge la sua attività presso l'Università di Milano-Bicocca e l'IRRCS San Gerardo dei Tintori di Monza.

Si occupa in particolare di pazienti affetti da demenza e ha uno spiccato interesse per la malattia frontotemporale e i disturbi comportamentali.

 

Ezia Rizzi ha frequentato il dottorato di ricerca in Psicologia, Linguistica e Neuroscienze Cognitive presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca dove attualmente ricopre il ruolo di professore a contratto e svolge attività di ricerca con il gruppo l’N-Vision Lab della professoressa Roberta Daini. Attualmente ricopre anche il ruolo di assegnista di ricerca presso l'Università di Urbino.

Inoltre, collabora con l’Associazione Alzheimer Monza e Brianza e la Cooperativa Sociale Nuovo Solco in qualità di psicologa di area neuropsicologica. 

I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’ambito della Neuropsicologia Clinica e in particolare l’invecchiamento sano e patologico. Attualmente sta validando un nuovo protocollo di stimolazione cognitiva rivolto ad anziani sani o affetti da decadimento cognitivo, e insieme al suo gruppo di ricerca sta conducendo uno studio per valutare gli effetti dello stress sui caregiver di pazienti affetti da demenza.

 

Laura Invernizzi è un avvocato penalista del Foro di Milano e collabora con l’Associazione Italiana Malattia Frontotemporale per fornire supporto alle famiglie e diffondere la consapevolezza sulla patologia, sia in ambito nazionale che internazionale.

 

 

Cookie Policy