Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

Fabio De Luca

Fabio De Luca ha ottenuto una laurea in Economia e Commercio, con specializzazione in Economia delle Banche e delle Assicurazioni, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dopo diverse esperienze all’estero, oggi ricopre la posizione di Director nel Group Treasury CE & EE all’UniCredit, oltre ad essere professore presso l’Università degli Studi di Torino.

Fabio De Luca: dalla Bicocca all’UniCredit, un percorso tra economia, innovazione e didattica

9 Gennaio 2025

Abbiamo intervistato Fabio De Luca, che ha ottenuto una laurea in Economia e Commercio, con specializzazione in Economia delle Banche e delle Assicurazioni, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dopo diverse esperienze all’estero, oggi ricopre la posizione di Director nel Group Treasury CE & EE all’UniCredit, oltre ad essere professore presso l’Università degli Studi di Torino.

 

 


In che cosa consiste ad oggi il tuo lavoro?

Il mio lavoro, come Director nel Group Treasury CE & EE, consiste nel monitoraggio e nel coordinamento strategico delle tesorerie del gruppo UniCredit nell’area est-Europa e centro-Europa.

Monitorare strategicamente un gruppo di tesorerie significa sostanzialmente gestire e monitorare il rischio cambio, il rischio tasso e soprattutto definire le linee strategiche per i portafogli di investimento. Oltre a questa parte finanziaria sono anche responsabile per quanto riguarda l’implementazione del digital all’interno del Group Treasury.

Come seconda attività invece, sono professore a contratto presso l’Università degli Studi di Torino.

 

 

 

C’è qualche curiosità sul tuo lavoro che ti piacerebbe condividere?

Assolutamente, io penso che lavorare nel Group Treasury sia davvero un’esperienza molto bella e molto formativa perché rappresenta il cuore pulsante della banca e, lavorando in tesoreria, si vede effettivamente come funziona la banca.

 

 

 

Qual è stato il tuo percorso in Bicocca? Ricordi un episodio che ha avuto un impatto significativo sul tuo percorso?

Per quanto riguarda il mio percorso, mi sono laureato in Economia e Commercio con specializzazione in economia delle banche e delle assicurazioni. Nonostante fosse un corso di economia, voglio citare il fatto che in quegli anni, e penso ancora tuttora, ci sia un taglio molto quantitativo all’interno del corso di laurea e questo mi ha aiutato tanto per quanto riguarda il mio attuale lavoro e anche per il prosieguo dei miei studi.

Mentre l’evento che mi è piaciuto tanto è stato l’esperienza dell’Erasmus, che ho fatto durante il mio percorso di studi, perché ho avuto l’opportunità di conoscere e di condividere esperienze insieme a persone di diversi paesi. Questo mi è servito tanto visto che oggi mi ritrovo a coordinare le tesorerie di otto paesi differenti.

 

 

 

Come immagini che il tuo ruolo cambierà nei prossimi anni? Quale nuove sfida o opportunità ti incuriosisce di più?

Questa è una bella domanda perché oggi siamo in un periodo di digitalizzazione. Il mio ruolo verrà colpito, in parte, dall’automatizzazione di tanti task, che tutt’oggi sono manuali, tramite anche il supporto dell’Intelligenza Artificiale. Per di più, tramite la digitalizzazione, potremo avere degli strumenti che ci consentiranno di avere migliori performance per quanto riguarda la gestione dei portafogli.

 

 

 

Ci sono delle opportunità che hai saputo cogliere che hanno fatto la differenza per il tuo percorso lavorativo?

Assolutamente sì, io penso che ci sono state due opportunità: la prima opportunità è stata l’esperienza dell’Erasmus, che mi ha consentito di interfacciarmi molto facilmente con persone che provengono da diversi paesi.

La seconda cosa è stata grazie alla mia dedizione al lavoro e al sacrificio che ho imparato durante il percorso di studi. Queste cose mi sono servite parecchio nel momento in cui sono stato sottoposto a una sfida molto importante: quando sono stato a Londra dieci anni fa, c’era un progetto molto importante da deliberare per la banca e, questa mia dedizione, la voglia di fare e la dedizione al lavoro, ha fatto sì che riuscissi a portare a termine il mio progetto.

 

 

Guarda la videointervista completa!

 

Cookie Policy