News & Eventi
Eventi
News
Gli Alumni si raccontano
2 Aprile 2025
Bicocca Career Fair 2025: Venite a trovarci!
Saremo presenti anche noi alla Bicocca Career Fair, l'annuale fiera organizzata da Bicocca Job Placement in cui laureandi e laureati possono entrare in contatto con imprese e aziende.
La fiera si svolgerà il 02, 03 aprile nel Edificio Agorà (ex-U6) in Piazza dell'Ateneo Nuovo 1 a Milano, con la presenza di 81 aziende che presenteranno le posizioni aperte e cercheranno nuovi candidati.
26 Marzo 2025
Assemblea Soci 2025: eletto il nuovo Consiglio Direttivo BicoccAlumni
In data 26 marzo, durante l’Assemblea Soci BicoccAlumni 2025, tutti i presenti sono stati chiamati ad eleggere gli undici soci del nuovo Consiglio Direttivo, in seguito alla scadenza del precedente mandato che risaliva al 2022.
Vi presentiamo i membri eletti del nuovo Consiglio Direttivo, che resteranno in carica per il triennio 2025-2028.
26 Marzo 2025
Assemblea Soci 2025
Cari Soci/Care Socie, siete invitati a partecipare alla prossima Assemblea di BicoccAlumni, che avrà luogo in data in data 26 marzo alle ore 19:00 (il giorno 16 marzo alle ore 5:00 la prima convocazione) presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, edificio U6-01b in piazza dell'Ateneo Nuovo 1, Milano.
18 Marzo 2025
Quando la Personalità Cambia: Comprendere e Affrontare la Demenza Frontotemporale
La demenza frontotemporale (FTD) è una rara malattia degenerativa che porta al rapido sviluppo di disturbi del comportamento e alla rapida perdita delle abilità linguistiche.
9 Gennaio 2025
Fabio De Luca: dalla Bicocca all’UniCredit, un percorso tra economia, innovazione e didattica
Fabio De Luca, laureato in Economia e Commercio con specializzazione in Economia delle Banche e delle Assicurazioni presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ricopre oggi il ruolo di Director nel Group Treasury CE & EE di UniCredit e insegna presso l’Università degli Studi di Torino. In questa intervista, De Luca racconta il suo percorso accademico e professionale, sottolineando l'importanza delle esperienze internazionali, come l’Erasmus, e della formazione quantitativa ricevuta. Approfondisce il suo attuale lavoro nel monitoraggio strategico delle tesorerie del gruppo UniCredit, evidenziando il crescente impatto della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale. Condivide inoltre riflessioni sulle sfide affrontate, come un progetto a Londra, e sulle opportunità che hanno plasmato la sua carriera, offrendo una panoramica ispiratrice e concreta sul mondo della finanza e del management.
19 Dicembre 2024
Aperitivo di Natale di BicoccAlumni 2024
Care socie e cari soci, vi aspettiamo per l'Aperitivo di Natale di BicoccAlumni 2024!
16 Dicembre 2024
Convenzioni Commerciali Attive 2024/2025
In qualità di Soci Sostenitori sono disponibili le seguenti convenzioni commerciali riportate sul sito unimib.it
9 Dicembre 2024
Ilaria Pigazzini: da un'idea in Bicocca alla guida di una startup
Ilaria Pigazzini, CEO e co-fondatrice di TXT Arcan, racconta il suo percorso che l’ha portata dal Dipartimento di Informatica dell’Università Bicocca alla guida di una startup innovativa specializzata in strumenti per la qualità del software. La sua esperienza accademica, culminata con un dottorato, è stata fondamentale per la nascita di Arcan, ideata durante uno stage di ricerca. Ilaria sottolinea l'importanza di uscire dalla comfort zone e cogliere opportunità come il programma di accelerazione a Roma, che ha trasformato un progetto in un'impresa di successo. La sua storia dimostra come coraggio, formazione e apertura al cambiamento possano fare la differenza nel mondo imprenditoriale.
22 Novembre 2024
Lezione aperta sull'Open Source Intelligence (OSINT) con Osintitalia APS
La lezione esplorerà il tema dell'Open Source Intelligence (OSINT), una disciplina nata per raccogliere e analizzare informazioni disponibili pubblicamente, inizialmente riservata agli ambienti governativi, ma oggi fondamentale anche per aziende e professionisti.
Nell'era digitale, ogni dato condiviso online può diventare permanente, sollevando questioni come vulnerabilità dei dati, rischi per i minori e manipolazione tramite disinformazione.