Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

14 Novembre 2024 Ilaria Fava: un viaggio tra innovazione e networking globale L’intervista a Ilaria Fava racconta un percorso di carriera esemplare, che parte dalla laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Milano-Bicocca e si sviluppa attraverso esperienze internazionali in aziende e istituzioni accademiche. Pioniera in ambito accademico, è stata la prima a presentare una tesi in inglese in Bicocca, segnando l’inizio di un percorso che l’ha portata a collaborare con multinazionali e a operare in paesi come Cina, India e Russia. Attualmente a capo dell’Ufficio Relazioni e Alumni presso Humanitas University, Fava riflette sull’importanza delle associazioni alumni come strumento di networking e crescita personale e istituzionale, proponendo un modello di coinvolgimento che valorizza il legame tra ex studenti e atenei. Un racconto che unisce passione, intraprendenza e una visione internazionale.
24 Ottobre 2024 Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata L'Associazione BicoccAlumni dell'Università degli Studi di Milano Bicocca ha preparato, per tutti gli avvocati, l’evento gratuito con credito formativo "Neurodiritti: Definire le Strade per una Protezione Adeguata".  L'evento sarà un dibattito sui neurodiritti, con particolare attenzione agli sviluppi significativi delle neuroscienze e delle neurotecnologie negli ultimi decenni. Il tema è di grande rilevanza per l'attività forense, in particolare per la tutela e la salvaguardia dei consumatori nei confronti delle nuove tecnologie.
10 Ottobre 2024 Il lato nascosto delle nostre scelte economiche Ogni giorno ci troviamo a prendere delle decisioni, a volte in maniera meccanica ed istintiva, a volte fermandoci a ragionare più a lungo. Ma siamo sicuri che la nostra mente ci porti sempre verso la scelta migliore? Durante questo webinar scopriremo che non sempre è così, che il nostro cervello mette in atto degli automatismi senza che ce ne accorgiamo, e che cade vittima di bias cognitivi più spesso di quello che pensiamo. Questi meccanismi hanno aiutato il genere umano attraverso i millenni, ma possono avere ripercussioni impreviste e indesiderate nel mondo moderno, in particolare quando prendiamo decisioni che riguardano i nostri soldi e, più in generale, in ambito finanziario. Scopriremo quindi questi meccanismi, imparando a conoscerli e riconoscerli, e coinvolgeremo il pubblico con alcuni semplici esperimenti a distanza.
30 Settembre 2024 Forever Young: vivere l’invecchiamento tra stereotipi e saggi consigli L'Italia, un Paese che invecchia, questo è ciò che sentiamo ripetere spesso. Sicuramente l' età anagrafica è il numero che ogni calcolo statistico che si rispetti deve considerare. Ma nella realtà, nella nostra quotidianità è solo una questione di numeri? Quello che pensiamo di noi stessi, come consideriamo noi stessi, dipende dal numero di candeline che spegniamo sulla torta di compleanno ogni anno? Da cosa dipende la nostra Perception of Aging?
Cookie Policy