News & Eventi
Eventi
News
Gli Alumni si raccontano
29 Dicembre 2022
Il 2022 di BicoccAlumni
Rivivi con noi un anno all’insegna del networking!
23 Dicembre 2022
Simone Cortese, l’alumno che ha aperto BicoccAlumni Uk Chapter
Conosciamo le storie degli alumni che hanno deciso di fare esperienza all’estero.
25 Novembre 2022
Perchè le neuroscienze studiano il Black Friday?
Per capire che cosa succede al nostro cervello quando viene stimolato all’acquisto.
10 Novembre 2022
Giornata mondiale della scienza per la pace e lo sviluppo
Il 10 novembre l'UNESCO celebra l’importanza sociale della scienza.
7 Ottobre 2022
Premio BicoccAlumni 2022
Siamo lieti di annunciare il Premio BicoccAlumni 2022.
7 Ottobre 2022
Il Gala di BicoccAlumni 2022
Scopri com'è andato l'evento dell'anno.
26 Settembre 2022
Le professioni del futuro: come cambia il mondo del lavoro
Sarà un mercato del lavoro contrassegnato da professionisti molto qualificati e competenze molto verticali quello che si prospetta nei prossimi anni. Un mercato in cui i nuovi occupati dovranno saper stare al passo con i tempi dettati dal progresso di tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’automazione industriale, le quali contribuiranno a far nascere nuovi posti di lavoro a scapito di alcune professioni ormai obsolete.
6 Settembre 2022
Le Associazioni Alumni in Italia: una scelta di crescita
Le Associazioni Alumni, nate dalla volontà dei membri partecipanti di continuare ad unire, sotto lo spirito di rete e di integrazione professionale gli ex alunni di una determinata realtà scolastica o universitaria, negli ultimi trent’anni in Italia hanno subito una notevole crescita: gli atenei italiani si sono rivolti a ritmo sempre più sostenuto al complesso di questioni relative al post-laurea e agli alumni.
Questo è l’esito di trasformazioni, a livello nazionale ed europeo, di definizione delle politiche universitarie, in particolare relazione alla crescente priorità data all’occupazione ed all’inserimento professionale dei laureati, alla terza missione nonché alla misurazione dell’impatto della didattica nell’ottica di una gestione di qualità del servizio pubblico. Oltre a permettere di consolidare il senso di appartenenza all’istituzione universitaria anche dopo il completamento degli studi, la creazione di reti alumni contribuisce a produrre una serie di esternalità positive nel mondo del lavoro e nell’intera società.
26 Luglio 2022
Isabella Castiglioni tra le donne più influenti in Europa per innovazione e tecnologia
Isabella Castiglioni, milanese classe 1968, già docente di Fisica Applicata presso il Dipartimento di
Fisica “G. Occhialini” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, è stata nominata di recente tra le
“Inspiring Fifty”, le 50 donne più influenti d’Europa nel campo dell’innovazione e della tecnologia.