Logo Alumni Bicocca La Community degli Alumni dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca SITO UNIMIB 

Inserisci le credenziali di accesso

Hai dimenticato la password?

News & Eventi


Eventi

News

Gli Alumni si raccontano

31 Luglio 2023 ChatGPT: Una panoramica del mondo dell'OpenAI. Negli ultimi anni, il concetto di Intelligenza Artificiale (AI) si è diffuso in maniera capillare in tutto il mondo, registrando dei miglioramenti davvero significativi e aprendo delle opportunità in numerosi settori. Ovviamente, una delle applicazioni più interessanti dell’intelligenza artificiale è sicuramente quella dei chatbot avanzati, software online in grado di interagire con gli utenti in modo naturale, quasi come se fossero delle vere persone. ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è uno dei leader indiscussi in questo settore. Nelle prossime righe, spiegheremo le caratteristiche di quest’ultimo software e i suoi campi di applicazione.
11 Aprile 2023 AnatoVerso La realtà virtuale e il metaverso nell’insegnamento dell’anatomia umana L'insegnamento dell'anatomia umana costituisce uno dei pilastri del curriculum medico e delle professioni sanitarie. L'avvento delle tecniche di rappresentazione virtuale ha aperto nuove possibilità per l'insegnamento dell'anatomia, offrendo una soluzione innovativa per superare alcune delle sfide incontrate nell'utilizzo di metodi tradizionali. Tipicamente, lo studio dell’anatomia viene facilitato attraverso l’utilizzo di tavole anatomiche ed iconografia; queste hanno il limite di rappresentare attraverso immagini statiche e bidimensionali strutture tridimensionalmente complesse. Per superare il limite della bidimensionalità vengono utilizzati modelli anatomici artificiali che permettono una migliore comprensione dei rapporti spaziali di alcune strutture soffrendo, tuttavia, della propria natura statica, inclusa l’impossibilità di replicare le caratteristiche dei tessuti e, soprattutto, il movimento. Altre modalità di studio e insegnamento dell’anatomia umana prevedono l’utilizzo di preparati anatomici, studio su cadavere in camera settoria, in vivo attraverso tecniche di imaging o, in alcuni casi, assistendo a interventi chirurgici. Queste modalità hanno l’enorme pregio si permettere uno studio “dal vero” ma presentano dei limiti etici, organizzativi, di disponibilità, parziale o totale irreversibilità e di costo.
16 Marzo 2023 Nati per dormire e per sognare. Il cervello e il sonno. Il sonno è fondamentale per la salute e il benessere, regolato da un orologio biologico che interagisce con l'ambiente circostante e le abitudini. Il sonno gioca un ruolo importante nella memoria, nella riorganizzazione e consolidamento dei ricordi, quindi è importante adottare sane abitudini. Il ciclo del sonno comprende sonno non-REM e sonno REM, in cui si sognano sogni vividi e bizzarri. I contenuti dei sogni dipendono dai nostri processi cognitivi e possono variare durante la vita. La rievocazione dei sogni è influenzata da vari fattori, come l'età, la personalità e la valenza emotiva.
Cookie Policy